LA TUA ARTE SULLA SCENA INTERNAZIONALE?

Partecipa alla 2° BIENNALE DELLA CREATIVITA’ DI FERRARA: un’occasione imperdibile per tutti gli artisti

Pittura, scultura, grafica, fotografia, design e videoart. Con la presenza e consulenza di importanti critici d’arte quali VITTORIO SGARBI, EMANUELE BELUFFI, EDOARDO SYLOS LABINI E MARCO REBUZZI

Esposizione Fisica delle Opere dal 16 al 20 Novembre

Presso i padiglioni 3 e 4 della Fiera di Ferrara. Con la partecipazione di Emanuele Beluffi, Marco Rebuzzi, Edoardo Sylos Labini e Vittorio Sgarbi. Previsti migliaia di visitatori ed un calendario ricco di appuntamenti

Montepremi di 25.000 Euro e Prestigiosi Riconoscimenti

In palio per gli Artisti selezionati ed assegnati dalle personalità di rilievo presenti, dal comitato scientifico di Effetto Arte e dalle Fondazioni partner dell’evento

Pubblicazione sul Catalogo della 2° Biennale della Creatività

Ad ogni Artista selezionato sarà dedicata un’intera pagina a colori sul catalogo dell’evento, con relativi contatti

E’ il momento di fare sul serio!

La Biennale della Creatività di Ferrara è l’evento che aspettavi. Fai brillare la tua Arte in un contesto prestigioso ed internazionale nel quale i visitatori avranno l’occasione di poter acquistare opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo.

Oltre all’opportunità di esporre le tue opere potrai accedere a premi monetari e riconoscimenti importanti.

Sarà, inoltre, un’occasione di incontro di artisti provenienti da tutto il mondo, con premi e riconoscimenti prestigiosi in palio e la presenza di autorevoli critici e personalità del mondo dello spettacolo.

Esposizione Fisica alla 2° Biennale della Creatività di Ferrara

Dopo il successo della prima edizione al Palaexpo di Verona, la Biennale della Creatività fa tappa a Ferrara, presentando un evento di rilevanza internazionale ideato e organizzato con cura dalla Fondazione Effetto Arte. Dal 16 al 20 Novembre, i padiglioni 3 e 4 della Fiera di Ferrara diventeranno il palcoscenico di un'ampia panoramica sulla creatività contemporanea.

Le espressioni artistiche troveranno uno spazio espositivo unico, grazie a un allestimento che avrà l'obiettivo di dare visibilità alle molteplici forme di creatività presenti, creando un'occasione significativa per l'interazione tra artisti e pubblico.

L'evento, di portata internazionale, offrirà agli artisti ammessi un'ampia visibilità. L'aspettativa è di attirare migliaia di visitatori, tra cui numerosi potenziali acquirenti, che esploreranno gli stand espositivi durante l'evento.

Ogni artista avrà la possibilità di esporre una o più opere (fino a un massimo di 5).

L’allestimento dell’esposizione verrà curato in ogni particolare (disimballaggio, posizionamento in esposizione e reimballaggio delle opere).

Premi in Palio per tutti gli Artisti selezionati: 25.000,00 Euro e prestigiosi riconoscimenti

n.2 Premi della Critica di Euro 2.500,00 cad.

Assegnati dai critici Emanuele Beluffi e Marco Rebuzzi in occasione della loro presenza il giorno 16 e 17 Novembre

n.4 Premi Speciali di Euro 5.000,00 cad.

Assegnati dal comitato scientifico della Fondazione Effetto Arte a 4 Artisti

Mostra a Parigi per 30 Artisti

Il comitato scientifico della Fondazione Effetto Arte si impegnerà nella selezione di 30 Opere tra quelle partecipanti, da esporre presso una rinomata galleria d’arte di Parigi nel 2025

Premio Speciale Fondazione Effetto Arte

Una monografia di 48 pagine (tiratura 200 copie + versione digitale) all’artista selezionato da Sandro Serradifalco, presidente della Fondazione Effetto Arte

Premio Speciale Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito

Esposizione di una o più opere in occasione del prestigioso Premio Pio Alferano all’artista selezionato dal presidente della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito

Premio Speciale Fondazione Città Identitarie

Realizzazione e pubblicazione di n.2 pagine nel bimestrale Cultura Identità all’artista selezionato da Edoardo Sylos Labini, presidente della Fondazione Città Identitarie

Pubblicazione sul catalogo ufficiale dell’evento e promozione professionale

Ogni Artista otterrà la pubblicazione dell’opera o delle opere presentate a Ferrara all’interno del catalogo cartaceo ufficiale dell’evento.

Nello specifico sarà dedicata ad ogni artista un’intera pagina a colori con contatti diretti.

Una copia del catalogo sarà inviata a casa dell’artista con corriere nazionale, in modo da conservarla come punto importante del proprio percorso artistico ed espositivo. La distribuzione del catalogo, inoltre, sarà effettuata a collezionisti, amanti dell’arte, gallerie ed operatori del settore per una promozione capillare ed efficace dell’evento.

In aggiunta al catalogo, inoltre, l’artista riceverà un attestato di partecipazione su carta pergamena con motivazione di selezione a cura del comitato scientifico.

Il nome dell’Artista, infine, sarà presentato su totem ed eventuali manifesti dell’evento oltre che con la pubblicazione dell’opera ammessa e breve biografia sul sito ufficiale dell’evento www.biennaledellacreativita.it

Una Biennale aperta al mercato

L’evento non sarà soltanto espositivo ma aperto al mercato, con migliaia di potenziali acquirenti in visita. Le Opere esposte saranno destinate alla vendita, con il prezzo che verrà concordato direttamente con l’Artista. In aggiunta gli Artisti avranno la possibilità di vendere nel bookshop le proprie stampe artistiche o ulteriori gadgets personalizzati che saranno realizzati per l’occasione

Un programma ricco di appuntamenti

Cinque giorni dedicati all’arte in compagnia di importanti personaggi della cultura e dello spettacolo

Edoardo Sylos Labini (16 e 17 Novembre)

Attore, regista, giornalista ed editore, si forma alla scuola "Ribalte" di Garinei e debutta in teatro nel '95. Ha partecipato a produzioni teatrali e televisive di successo. Nel 2018, fonda il movimento culturale #CulturaIdentità e nel 2019 l'omonimo mensile. Ha diretto festival e fondato la Fondazione Città Identitarie nel 2022, consolidando la sua presenza nell'ambito culturale. Edoardo Sylos Labini valuterà le opere esposte ed assegnerà il Premio Cultura Identità.

Marco Rebuzzi (16 e 17 Novembre)

Esperto d’arte è autore di diversi articoli e volumi dedicati alla storia dei Gonzaga. laureato in Scienze Politiche indirizzo storico presso l’Università di Bologna, dal 2007 è conservatore del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” di Mantova. Marco Rebuzzi valuterà le opere esposte ed assegnerà il Premio della Citica.

Emanuele Beluffi (16 e 17 Novembre)

Emanuele Beluffi, co-fondatore della rivista Kritika, è stato direttore de Il Giornale OFF. Ha organizzato numerose mostre di arte contemporanea in Italia con gallerie d'arte, curato un magazine cartaceo conservato al Centre Pompidou e contribuito a diverse pubblicazioni culturali. Ha esperienze editoriali con marchi rinomati come Mursia, Armando Testa, Ogilvy, Leo Burnett, Saatchi & Saatchi. Emanuele Beluffi valuterà le opere esposte ed assegnerà il Premio della Critica.

Vittorio Sgarbi (18 Novembre)

Il nome per eccellenza della critica d'arte in Italia. Ma Vittorio Sgarbi non è solo il Critico d'arte: è anche curatore di grandi mostre internazionali, scrittore prolifico di libri best sellers, conduttore di trasmissioni di successo che sono rimaste nella storia della televisione, uomo politico, libero pensatore controcorrente e instancabile difensore dell'arte e della cultura.

Come inviare la tua candidatura

I passaggi sono i seguenti:
  • Indica i tuoi riferimenti in questa pagina
  • Compila (puoi farlo anche successivamente) il modulo con i dettagli dell’Opera da candidare
  • Invia immagine e dettagli dell’Opera per partecipare alla selezione
  • Attendi l’esito della valutazione da parte della commissione artistica

Se non disponi subito dell’immagine e dei dettagli dell’opera da candidare nessun problema. Puoi lasciare i riferimenti nello Step1 in questa pagina ed inviare le informazioni dell’Opera in un secondo momento. Riceverai, infatti, una mail con tutte le istruzioni per procedere quando ti sarà più comodo.

Quota di partecipazione a sostegno del progetto (solo in caso di avvenuta selezione)

n.3 Soluzioni da Euro 250,00 cadauna (la prima all’invio della scheda di adesione, previa avvenuta selezione da parte del comitato artistico, mentre la seconda e la terza dovranno essere saldate mensilmente)

La quota di partecipazione è dovuta a coprire le spese organizzative e di stampa, l’invio della copia del Catalogo in omaggio, la gestione delle opere e l’allestimento della manifestazione.

Se il pagamento verrà effettuato in unica soluzione entro 15 giorni dalla richiesta di adesione si avrà diritto di ricevere in omaggio 200 flyer (dimensioni 10x15 cm) contenenti l'immagine dell'opera esposta, un breve cenno biografico e l'indirizzo email.

L’invio della Candidatura non obbliga l’Artista al pagamento della quota di partecipazione ma ha la sola finalità di partecipare alla selezione in corso.

Scadenza Candidature: 14 Aprile

Informazioni utili

Domande e risposte che potrebbero interessarti

E’ possibile partecipare con una o più opere, fino ad un massimo di n.5 per artista. Le opere potranno essere destinate alla vendita. Il prezzo di vendita sarà concordato direttamente con l’artista.
Per i minori sarà necessaria l’autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci.
Purtroppo no, è necessario superare la selezione per partecipare all’evento. Sono, infatti, tante le candidature che riceviamo a fronte di uno spazio espositivo limitato.
Non ci sono obblighi di alcun tipo per l’invio della candidatura. Non è richiesto nessun tipo di pagamento fino alla selezione da parte del comitato artistico.
Il comitato artistico prenderà visione dell’immagine e dettagli dell’opera che saranno forniti dall’Artista. L’esito della selezione sarà comunicato all’indirizzo email indicato dall’Artista al momento dell’invio candidatura.
No, una volta comunicato l’esito della selezione l’Artista dovrà compilare una scheda con i dati personali per procedere con la pubblicazione. Se l’Artista riceverà esito positivo della selezione ma non sarà interessato a procedere oltre con la compilazione della scheda di adesione non sarà richiesto pagamento della quota.
Collaborazioni